Il seno mascellare, uno dei quattro seni paranasali, è una cavità vuota situata sotto gli zigomi (uno per ciascuno) comunicante con le cavità nasali. Questo si occupa principalmente di umidificare, lubrificare e riscaldare l’aria che inaliamo. Talvolta però, può essere necessario il suo rialzamento; scopriamo in cosa consiste.
Il rialzamento del seno mascellare consiste nell’elevazione del pavimento mascellare per aumentare la quantità di osso nell’area dei molari dell’arcata superiore, per prepararla all’inserimento di impianti dentali. Tale procedura diviene necessaria proprio quando si vuole dare volume in senso verticale laddove, nella parte molare o premolare, c’è una scarsità di osso. Con quest’operazione si posiziona l’osso alla giusta altezza grazie all’innesto di un sostituto osseo a base di biomateriali.
In particolare, il rialzo mascellare viene effettuato quando l’osso mascellare è collassato, cioè in caso di:
- Problemi genetici che possono causare l’assenza di alcuni denti;
- Un seno mascellare inadatto a ricevere un impianto (a seguito di malformazioni nella forma o nelle dimensioni);
- Perdita di numerosi molari e premolari della mascella superiore;
- Perdita di massa ossea dopo una parodontite (o malattia parodontale), cioè un’infiammazione del parodonto.
Il rialzamento può essere effettuato solo da specialisti del settore. Viene iniettata l’anestesia locale e dopo l’operazione sono necessari alcuni giorni per permettere alla gengiva di cicatrizzarsi completamente. Possono verificarsi, in fase post-intervento, leggeri disturbi come lievi sanguinamenti da bocca e naso, ematomi o edemi della guancia. Potrebbero essere necessari antibiotici e/o antidolorifici per evitare infezioni e alleviare il dolore.
Per velocizzare la guarigione, inoltre, è fondamentale mantenere una corretta igiene orale usando solo collutori per tenere pulita la zona operata, ma evitando invece di spazzolarla (o usare il filo interdentale) almeno per le prime 2 settimane. Anche l’alimentazione nella fase post-operatoria deve essere ponderata: bisogna evitare infatti di masticare sulla zona operata e prediligere cibi morbidi o semiliquidi e freddi (sono ovviamente da escludere alimenti piccanti o acidi). E’ altresì vietato fumare e fare qualsiasi sforzo eccessivo che possa far sanguinare la ferita.
A chi rivolgersi per l’intervento al seno mascellare a Cherasco
Essendo l’intervento al seno mascellare un’operazione chirurgica di un certo peso, è necessario rivolgersi a chi abbia un know tecnico specifico e sia altamente qualificato a svolgere l’operazione. A Cherasco puoi rivolgerti allo studio dentistico del dott. Luca Bonino che, analizzando lo spessore della mascella per l’installazione dell’impianto dentale, potrà valutare attentamente se sia il caso di intervenire chirurgicamente o trovare una soluzione alternativa adatta alla struttura ossea della tua mascella. Contatta il Centro Odontoiatrico del Dottor Luca Bonino per maggiori informazioni!
Comments are closed.